Concerti, Mercatino, viaggi su maxischermo... e l'immancabile tombola.
Ecco le attività per gli anziani di Fondazione Santa Tecla di dicembre 2022
Alla XV Mostra di arte presepiale di Frassinelle Polesine esposto anche un presepio realizzato dagli anziani di Fondazione Santa Tecla.
Il presepe è fatto di corteccia, tappi di sughero, stoffe, lana e simboleggia la rinascita della natura che da apparentemente morta torna a germogliare creando nuova vita. E' simbolo dela speranza di una graduale rinascita di una nuova umanità con la dissoluzione dell'egoismo, dell'individualismo e delle cattiverie.
La mostra è aperta dal 4 dicembre 2022 al 22 gennaio 2023 presso Mostra Permanente del Presepio Via Garibaldi, 257 – Località Chiesa –
Frassinelle Polesine (Rovigo).
Formazione per caregiver, supporto psicologico e centro di ascolto per chi sta affrontando il percorso di assistenza di una persona affetta da Alzheimer o demenza: familiare, operatori sanitari , assistenti famigliari (badanti)...
Sono questi i servizi, completamente gratuiti, che offre il progetto ORA (Orientamento Rete Ascolto).
Per un appuntamento con i professionisti del progetto ORA chiama o manda un messaggio whatsapp a 3783026920, oppure scrivi a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Il progetto ORA è finanziato dalla Fondazione Cassa di Risparmio Padova e Rovigo in collaborazione con Fondazione Santa Tecla di Este, che è punto di riferimento del progetto per la Bassa Padovana.
Prendersi cura di una persona con demenza può essere faticoso e disorientare per le difficoltà di relazione con il malato e per la gestione della vita quotidiana. Non aspettare a chiedere aiuto: fallo ORA.
Avete mai fatto merenda in videoconferenza?
A vivere quest'esperienza una decina dei nostri anziani, che in salone un pomeriggio si sono ritrovati per tè e biscottini golosi mentre dall'altro lato del maxischermo facevano lo stesso gli anziani del Centro assistenza Fermo Sisto Zerbato di Tregnago (Verona).
Con loro gli anziani di Fondazione Santa Teca hanno videochiacchierato ricordando i detti popolari del nostro e del loro territorio ( così hanno allenato la memoria!), e cantato insieme qualche canzone popolare.
Un'occasione di incontro e socialità, seppur a distanza, condivisa grazie alla Fondazione Amplifon e al suo Progetto Ciao, che mette a disposizione di strutture come nostre lo schermo gigante e anche un palinsesto di attività, dai viaggi virtuali (Roma e Budapest le nostre ultime due mete) alla novità di queste merende.