Un gruppo di anziani di Fondazione Santa Tecla è stato in viaggio a Praga!
Un viaggio digitale: sul maxischermo ad alta qualità audio video che sta in salone scorrevano i video della capitale della Repubblica Ceca, mentre la voce della guida, Alessandro, raccontava la storia e le bellezze della città, e rispondeva in diretta alle domande degli anziani: il viaggio digitale era fatto su misura dei nostri anziani e di quelli di altre strutture residenziali per anziani Uneba, in tutta Italia.
Gli anziani di Fondazione Santa Tecla sul Ponte Carlo che attraversa la Moldava,in centro a Praga
Questo a Praga è solo il primo dei viaggi virtuali: altri seguiranno.
Li organizza Miravillius,li rende possibili il progetto Ciao! di Fondazione Amplifon, a cui Fondazione Santa Tecla aderisce.
Ospite donna d'eccellenza per la Festa della donna in Fondazione Santa Tecla.
Le anziane e gli anziani hanno incontrato in videoconferenza Benedetta Prosdocimi, direttrice del Museo Nazionale Atestino. La dottoressa Prosdocimi ha raccontato alle nostre e ai nostri in modo chiaro e anche divertente, la vita quotidiana delle donne di Este e dintorni in epoca preromana.
Un grande grazie alla dottoressa Prosdocimi per la disponibilita'!
A rendere possibile l'incontro, il sistema di videoconferenza con schermo gigante presente in Fondazione Santa Tecla grazie a Fondazione Amplifon.
Un secolo di vita per Maria Baraldo, oggi ospite di Fondazione Santa Tecla, nata il 7 marzo 1922 a Carrara S. Stefano. Lo ha festeggiato sia insieme a chi condivide con lei la vita quotidiana, sia assieme ai suoi famigliari: e quindi doppia torta, perché no?
Leggi tutto: I 100 anni di Maria Baraldo, spirito ottimista e animo gentile
"No alla guerra!". Lo dicono forte e chiaro anche gli anziani di Fondazione Santa Tecla, alcuni dei quali anziani abbastanza da ricordare anche quando la guerra era in Italia. Coinvolti dalla equipe educativa, hanno recitato in coro una poesia contro la guerra e realizzato cartelloni con le riflessioni sulla pace scritte da loro stessi.
"La pace è una grande cosa, ho vissuto la guerra e non vorrei mai più vederla", scrive ad esempio Anna Maria.