Riceviamo e pubblichiamo questo comunicato stampa di Fondazione Opera Immacolata Concezione, che contiene notizie di rilievo anche per Fondazione Santa Tecla
ERNESTO BURATTIN, DIRETTORE GENERALE DELLA FONDAZIONE OIC ONLUS,ESCE DAL CDA DELLA FONDAZIONE SANTA TECLA DI ESTE
Per le ex-dipendenti della Fondazione Santa Tecla oggi senza lavoro, priorità nell'assunzione in strutture Oic
Il direttore generale della Fondazione Opera Immacolata Concezione onlus Ernesto Burattin non è più consigliere di amministrazione di Fondazione Santa Tecla. Martedì 10 giugno ha rimesso il suo mandato al vescovo di Padova mons.Mattiazzo, che lo nominò, ed a cui spetta la scelta del sostituto. Burattin ha anche comunicato la sua decisione nel corso dell'incontro di Santa Tecla con i consigli pastorali delle parrocchie di Este.
“Sei anni fa – dichiara Burattin - ho accettato l'impegno in Fondazione Santa Tecla con spirito di servizio. Con gli altri consiglieri abbiamo operato a titolo completamente gratuito. Oltre ad affrontare la difficile situazione economica in cui si trovava la Fondazione, abbiamo anche dovuto vivere, specialmente negli ultimi due anni un forte clima di contrapposizione attorno all'ente, sfociato anche in attacchi diretti alle persone, oltre che alle istituzioni. Possiamo dire ora,che grazie all'impegno dei consiglieri e della direzione, passato anche attraverso scelte dolorose, Santa Tecla sta uscendo dal tunnel e sta per raggiungere una sostenibilità gestionale, confermandosi patrimonio di Este e vera risorsa per anziani e famiglie.
Con lo stesso spirito di servizio, quindi, ora faccio un passo indietro e rimetto il mandato, per dedicarmi a tempo pieno all'Oic. Termina così anche il supporto indiretto che Oic ha dato a Fondazione Santa Tecla,nel condiviso impegno per il Bene Comune. Resta peraltro, per Oic, la disponibilità per collaborazioni con Santa Tecla come ce ne sono anche con altri enti del sociale”.
Leggi tutto: Ernesto Burattin lascia il cda di Fondazione Santa Tecla
La Città di Este ha scelto di intitolare a Giulia Fogolari il tratto di strada che da via Prà porta a Fondazione Santa Tecla.
Giulia Fogolari (1916-2001) è stata archeologa specializzata nello studio dei Paleoveneti e direttrice dal 1948 al 1963 del Museo Nazionale Atestino di Este (leggi la biografia). Fu nominata Accademica dei Lincei e si impegnò anche in politica.
La cerimonia di intitolazione si è svolta venerdì 13 proprio presso la Fondazione, secondo il programma che vedete qui a fianco.
.
Rinnovato il Comitato Famigliari di Fondazione Santa Tecla.
Il presidente è Roberto Biancardi, e gli altri membri sono Claudio Bordin e Ornella Rizzato. Tutti sono famigliari di anziani che vivono nella struttura.
A Santa Tecla come in tutti gli altri centri di servizio per anziani, compito del Comitato è fare da tramite tra la Fondazione e i famigliari degli ospiti, portando proposte e segnalazioni.
“Siamo pronti ad ascoltare il Comitato, uno strumento in più per coltivare il dialogo con i famigliari. Il contributo di tutti permette di garantire il miglior servizio possibile a ciascuno degli ospiti”, dichiara la Fondazione.
Cento persone domenica 8 giugno a Fondazione Santa Tecla per "Nare all'amore", lo spettacolo brillante dell'artista Dario Carturan dedicato a come rapporti di coppia e matrimonio sono cambiati nel tempo.
Grazie ancora all'artista da parte di Santa Tecla e dei suoi ospiti!
Oltre che un'occasione per aprirsi al territorio ed accogliere visitatori, lo spettacolo è anche parte del progetto "Il ricordo che cura" per aiutare gli anziani a conservare e valorizzare i propri ricordi.