Martedì 23, venerdì 26 e martedì 30 giugno alle 10 nella sala polivalente di Fondazione Santa Tecla proiezione del film documentario "Fango e gloria": un'occasione per ricordare e omaggiare le vittime della Grande Guerra che l'Italia iniziò 100 anni fa, ed anche un'occasione per gli anziani ospiti di Fondazione Santa Tecla di rinverdire ricordi di un'esperienza che i più longevi hanno addirittura vissuto di persona, e tutti gli altri hanno sicuramente sempre avuto come protagonista dei ricordi tramandati dalla famiglia, e delle difficoltà o delle speranze della loro gioventù.
"Fango e Gloria", con regia di Leonardo Tiberi, narra le vicende dei milioni di giovani coinvolti in quel tragico evento, utilizzando come simbolo proprio colui che sarà prescelto per rappresentare l’enorme schiera dei caduti anonimi: il Milite Ignoto. “Fango e Gloria”, oltre a contenere una parte di fiction si avvale di materiali di repertorio dell’Archivio Storico Luce.
Guarda il trailer
Continua anche a luglio il programma di attività che organizziamo per colorare le giornate dei nostri ospiti. Trovate qui sotto o potete scaricare qui il depliant con le attività, che inviamo anche a tutte le famiglie degli ospiti di Fondazione Santa Tecla.
Spicca tra gli appuntamenti del mese lo spettacolo del Gruppo Storico Musicisti e Sbandieratori Saletto, sabato 4 luglio.
Mercoledì 15, invece, vengono a trovarci i bambini dei centri estivi della Fattoria Didattica Morlungo. E riprende il Progetto Giardinaggio di Fondazione Santa Tecla, già sperimentato con successo lo scorso anno.
Fondazione Santa Tecla lancia un nuovo servizio, tutto rivolto al territorio. Un aiuto alle famiglie che si prendono cura di anziani che ancora vivono in casa, un sostegno agli anziani che hanno bisogno di orientarsi tra i servizi a disposizione o che devono fronteggiare un improvvisa difficoltà: ad esempio, se la badante ritorna per qualche settimana a casa o se i famigliari sono in vacanza per qualche giorno.
Con “”Bussola”, Fondazione Santa Tecla offre la visita gratuita e senza impegno di un professionista sanitario a casa vostra, per valutare insieme la soluzione migliore.
Noi come voi con un solo obbiettivo: garantire all'anziano rispetto, salute, qualità della vita.
Per prenotare la visita, per informazioni, rivolgersi a Fondazione Santa Tecla 0429 632211, Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Scarica il volantino del servizio Bussola
In merito al provvedimento del Giudice del lavoro di Rovigo di cui riferiscono i giornali, questo è il commento di Fondazione Santa Tecla.
Fondazione Santa Tecla prende atto del provvedimento del Giudice del lavoro di Rovigo, che da un lato ha rigettato la richiesta di reintegrazione (nel posto di lavoro) ripetutamente formulata da alcuni lavoratori e, dall’altro, non ha censurato affatto l'’opportunità e/o l’'economicità dell' esternalizzazione di alcuni servizi (attuata dalla Fondazione), argomento a più riprese sostenuto dai lavoratori ricorrenti in giudizio e prima ancora dalle organizzazioni sindacali autonome che avevano portato avanti la protesta esclusivamente su tali argomenti.
Il Giudice ha inoltre ritenuto corretto che la Fondazione abbia applicato i criteri di scelta per individuare i lavoratori da licenziare limitatamente ai lavoratori adibiti ai servizi esternalizzati, senza estensione a tutti i lavoratori in forza. La Fondazione si riserva tuttavia di impugnare il provvedimento nella parte in cui il Giudice ha riconosciuto un indennizzo economico ai lavoratori che non avevano accettato le nuove opportunità occupazionali reperite da S. Tecla presso altri datori di lavoro, trattandosi di somme ad avviso della Fondazione non dovute.