Arriva al traguardo del secolo di vita sabato 30 aprile 2022 Carlina Ongaro, che vive nel centro servizi per anziani Fondazione Santa Tecla ad Este.
Nata a Belluno il 30 aprile 1922, è presto rimasta orfana del padre, dipendente statale. Con la mamma, che ha dovuto farsi carico da sola della famiglia, Carlina da piccola si è trasferita ad Este, dove ha vissuto in collegio.
Anche la sua mamma è mancata precocemente: Carlina, allora, è cresciuta con i nonni. Non si è mai sposata e ha lavorato come sarta.
“Non avrei mai creduto di arrivare a festeggiare i 100 anni.- racconta Carlina - In tutto questo tempo ne ho viste tante: guerre, epidemie e calamità... ed anche al giorni d'oggi purtroppo vedo ancora la presenza della guerra oltre che la pandemia”.
Carlina festeggerà i suoi 100 trascorrendo qualche ora a casa dei suoi famigliari.
A lei gli auguri di tutta Fondazione Santa Tecla.
E' grazie anzitutto alla disponibilità delle parrocchie e delle comunità cristiane del territorio che Fondazione Santa Tecla avrà sei nuovi infermieri in servizio.
I sei infermieri – quattro donne e due uomini- arrivano dal Kenya. Sono arrivati all'aeroporto di Venezia sabato 19 marzo: prenderanno servizio tra qualche settimana. Grazie al loro contributo Fondazione Santa Tecla dà risposta alla carenza di infermieri che colpisce le case di riposo da tempo, e garantisce maggiore qualità dell'assistenza agli anziani accolti.
Decisivo è stato l'aiuto di don Sandro Ferretto, oggi parroco dell'unità pastorale di Saletto (10 km a ovest di Este), ma in precedenza per 12 anni missionario in Kenya, ed in particolare nella Diocesi di Nyahururu, dove fino al 2019 è stato parroco della parrocchia di Mochongoi.
Leggi tutto: I nostri nuovi infermieri dal Kenya: una storia di missioni e di parrocchie
Concerto dell'Orchestra di Padova di Veneto in Fondazione Santa Tecla: un regalo di Pasqua per gli anziani
Grazie a Fondazione Santa Tecla e Fondazione Amplifon, il concerto diventa un regalo per gli anziani di circa 100 Rsa non profit in tutta Italia
ESTE – L'Orchestra di Padova e del Veneto (OPV) regala per Pasqua un concerto agli anziani fragili che vivono in Fondazione Santa Tecla.
E non solo: grazie a Fondazione Amplifon, questo concerto è regalato anche a circa 100 Rsa non profit di tutta Italia: potenzialmente, quasi 10.000 anziani.
A suonare per tutti loro, Giovedì Santo 14 aprile alle 10, sarà il quartetto OPV formato da Ivan Malaspina al violino I, Davide Dal Paos al violino II, Floriano Bolzonella alla viola e Simone Tieppo al violoncello.
Eseguiranno il Quartetto per archi in do maggiore, op. 59 n. 3 di Ludwig van Beethoven.
Il concerto si svolgerà nella sala polifunzionale a piano terra di Fondazione Santa Tecla: assisteranno di persona circa 50 persone, il massimo della capienza del salone, nel rispetto delle normative Covid.
Leggi tutto: Concerto dell'Orchestra di Padova e del Veneto in dono ai nostri anziani
Da mercoledì 6 aprile mattina riprendono le visite agli anziani: una grande gioia per loro poter incontrare di nuovo i propri cari di persona!
Ecco le indicazioni per le visite, nel rispetto delle norme nazionali e delle indicazoni della Ulss 6 Euganea, che da poco ci ha dato l'autorizzazione a riprendere le visite di persona ai piani
Orari:
Le visite si svolgono in camera dell'anziano, o in un altro spazio ma sempre allo stesso piano in cui l'anziano ha la camera
Come prenotare la visita
La visita è possibile solo su appuntamento.
Modalità di visita
Una visita al giorno per ospite, con al massimo due persone.
Green Pass
Puo' venire in visita all'anziano:
Proteggiamo noi stessi e proteggiamo gli anziani
Fondazione Santa Tecla Este ringrazia i famiglari per la collaborazione e la comprensione e resta a disposizione per ogni chiarimento