Cosa hanno in comune
...e perché sono di grande beneficio per i nostri anziani?
Perché tutte sono attività di motricità fine, piccoli e precisi movimenti di mani e dita, che permettono di tenere allenati:
Ecco perché l'equipe educativa promuove queste pratiche quotidiane, per il benessere dei nostri anziani!
Tamburi e percussioni per i nostri anziani!
Sono venuti a trovarci giovedì 9 giugno i giovani percussionisti del Progetto 4H ( di cui Fondazione Santa Tecla è partner). Abbiamo ascoltato la loro musica, fatta di voce e di tecnologia e poi abbiamo creato musica assieme a loro, battendo coi bastoni su vecchi bidoni di colore, al ritmo di una dele loro canzoni.
Guarda il video degli anziani di Fondazione Santa Tecla alle percussioni
Ed ai giovani che ci hanno regalato musica, abbiamo contraccambiato regalando musica: gli anziani hanno cantato e mimato "Apri tutte le porte" di Gianni Morandi, con il suo messaggio di speranza.
A completare questa mattinata di incontro tra le generazioni, abbiamo letto ai ragazzi com'era la vita di un loro coetaneo di ...anta anni fa: i ricordi di scuola contenuti nella biografia scritta dal nostro ospite Giorgio Bertin, o quelli di altri nostri ospiti raccolti durante il laboratorio di reminiscenza assieme alle Volontarie Santa Tecla
Quando il 2 giugno 1946 l'Italia scelse di diventare Repubblica, molti degli ospiti di Fondazione Santa Tecla... c'erano.
Per questo la Festa della Repubblica non è solo un giorno di festa sul calendario, bensì l'occasione per i nostri anziani di fare memoria e di riflettere sui valori della nostra Costituzione.
Riflessioni e ricordi che gli anziani hanno trasposto in questi cartelloni, realizzati con il supporto dell'equipe educativa.
Buon 2 giugno a tutti!
Fondazione Santa Tecla si fa bella: gli spazi comuni ora brillano dei colori di nuovi pannelli in ceramica, realizzati dai nostri anziani Nazzareno Petrini, Giorgio Bertin, Angelo Crescenzio e Stella Tosetto, con il supporto di Vanda Arcaro. Questi pannelli sono anche un piccolo omaggio alla tradizione ceramica di Este,.
All'ingresso della zona uffici troviamo delle civette...
...un pannello con gli orologi al piano terra dove si accede al nucleo Santo Stefano
Un altro pannello in ceramica, raffigurante le bellezze di Este, è presente all'ingresso della Fondazione, ed è opera dei nostri Resi e Angelo.
E siamo già al lavoro su altri due pannelli per la sala da pranzo!